Archivi categoria: Articoli per non professionisti

Does Exercise Intensity Matter?

Robert Ross, PhD; Robert Hudson, MD, PhD†; Paula J. Stotz, MSc; and Miu Lam, PhD,Ann Intern Med 2015 Mar 3; 162:325

 

Sia gli allenamenti ad alta  intensità che a bassa intensità  sono stati associati con la riduzione della circonferenza vita.

Che è più importante: la quantità di esercizio (ad esempio, la durata) o l’ intensità? Per studiare questo problema, i ricercatori hanno condotto uno studio di 6 mesi in cui 300 adulti obesi  sono stati randomizzati ad uno dei quattro gruppi:

1.Gruppo di controllo: mantenere il livello di attività di base

2.Low-low gruppo: bassa durata (≈30 minuti), a bassa intensità dell’esercizio (50% del consumo massimo di ossigeno [picco VO2])

3.Alto-basso gruppo: alta durata (≈60 minuti), a bassa intensità (50% del VO2 di picco)

4.Alto-alto gruppo: alta durata (≈40 minuti), ad alta intensità (75% del VO2...

FDA Approves Weight Loss Device That Blocks Hunger-Signaling Nerve

Physician’s First Watch, January 15, 2015
By Kristin J. Kelley, Edited by Susan Sadoughi, MD, and Richard Saitz, MD, MPH, FACP, FASAM

La FDA ha approvato un nuovo dispositivo che tratta l’obesità controllando la sensazione di fame. “The Maestro Rechfrgeable System” è indicato per gli adulti con un BMI da 35 a 45 che hanno almeno una patologia correlate con l’obesità (ad esempio il diabete di tipo 2 ), e per i quali i programmi di perdita di peso sono stati inefficaci.

Il dispositivo, che viene impiantato chirurgicamente nell’addome, emette impulsi elettrici che bloccano il percorso del nervo vago che segnala il vuoto dello stomaco direttamente al cervello. Malgrado il dispositivo non ha raggiunto l’endpoint primario nello studio clinico ( 10% o più di perdita di peso in eccesso nel gruppo trattato rispetto al gruppo di controllo); tuttavia, il comitato consultivo ha concluso che i benefici (ad esempio, l’importante perdita di peso) superano...

First Microsized, Injectable Wireless Device for Chronic Pain to Hit the U.S. Market

By Amy Orciari Herman
Edited by André Sofair, MD, MPH, and William E. Chavey, MD, MS

Primo micro dispositivo wireless iniettabile per il dolore cronico entra ne mercato USA.
La FDA ha autorizzato la commercializzazione del primo dispositivo di neuromodulazione microtecnologica wireless per i dolori cronici al rachide e alle gambe.
Con il “Stimwave Freedom Spinal Cord Stimulation System”, un dispositivo di microchip iniettabile, eroga impulsi di energia per degli elettrodi che sono vicino ai nervi circostanti e che permette al cervello di reindirizzare i segnali di dolore specifici e, quindi, offrire sollievo dal dolore.
Il dispositivo è abbastanza piccolo per essere impiantato attraverso un ago standard durante una procedura ambulatoriale. Il sistema, che è compatibile con la risonanza magnetica, è attualmente già venduto in Europa e negli US da gennaio 2015

Sport invernali

Tutti devono prepararsi fisicamente agli sport invernali anche le persone che praticano sport tutto l’anno. evidentemente quest’ultimi sono meno a rischio di infortuni perché già preparati ma le sollecitazioni delle articolazioni e in particolare la temperatura esterna durante l’inverno é nettamente diversa rispetto al resto dell’anno . In effetti gli sport invernali si effettuano in montagna a temperature spesso inferiori allo zero. Bisogna riscaldare molto bene la muscolatura prima di effettuare l’attività e ricordare che se ci si ferma i muscoli si raffreddano rapidamente e quindi necessitano di riscaldamento ulteriore.

Dobbiamo anche ricordare una complicanza piuttosto grave che é l’edema polmonare dovuto all’altezza.
Infatti in altitudine l’aria rarefatta altera l’equilibrio dell’ossigeno del sangue e fa accumulare acqua nei polmoni creando tosse e difficoltà respiratoria. Si deve salire ad alta quota lentamente e se si avverte una...

Sport e malattie cardiache

 
I benefici della pratica regolare di un’attività fisica sono da tempo conosciuti.
Al contrario la pratica di sport in maniera intensiva può a volte avere delle conseguenze nefaste sulla salute cardiovascolare con, in particolare, un aumento del rischio di aritmie maligne ( disturbi del ritmo del cuore potenzialmete mortali).

Questo vale in particolare per una popolazione di sportivi di alto livello e in particolare gli atleti di “endurance” che sono caratterizzati da loro cuore d’atleta.

Le modifiche dell’elettrocardiogramma dello sportivo mettono spesso in difficoltà i medici, che devono differenziare tra quelle patologiche quindi necessitanti di una presa a carico specifica, da quello invece benigne assolutamente normali negli sportivi.
In effetti il cuore d’atleta può mostrare delle modificazioni dell’elettrocardiogramma del tutto normali.
Il medico quindi è confrontato con la necessità di proteggere il suo...

Bambini e attività fisica : competizione o divertimento?

 

Recentemente una giovane Texana di sei anni ha corso 21 Km in 2 ore e 47 minuti.La sua impresa ha di fatto fatto esplodere il vecchio record dei piccoli maratoneti suscitando scalpore per l’impresa e ammirazione da parte del mondo sportivo e non solo.
Dal punto di vista etico , per contro bisogna pensare a tutti i sacrifici che questa bambina ha dovuto sopportare per allenamenti , diete e altro ancora a discapito delle cose che normalmente fanno i bambini a quell’età. Bisogna pure interrogarsi sul ruolo dei genitori nelle scelte dalla bambina e quindi se c’é stato o meno una forzatura mentale per arrivare ad ottenere risultati così eccezionali da rendere famosa la bambina ma di riflesso anche i genitori. Non dobbiamo nemmeno dimenticare l’impatto di un’attività fisica così intensa su l’apparato muscolo schelettrico della piccola atleta.
Per contro stiamo vivendo una situazione mondiale completamente all’opposto dove l’attività fisica...

Disfunzione erettile : nuovo prodotto

A Parigi é stato presentato un nuovo prodotto per la disfunzione erettile topico  che dovrebbe essere lanciato sul mercato nei prossimi mesi.

Si tratta di un prodotto che contiene delle prostaglandine ( alprostadil). Questa molecola già presente nel trattamento della disfunzione erettile per via intracavernosa e dovrà essere applicato localmente all’estremità del pene  per poi diffondersi per via transdermica rapidamente e scatenare l’erezione in circa 15 minuti dopo stimolazione sessuale.

La durata dell’effetto é di circa due ore . Nel confronto con il placebo il farmaco ha scatenato erezione nel 52% dei casi rispetto al 20% del placebo, ma nei pazienti che hanno poi continuato il farmaco in aperto il tasso di risposta é stato del 90%.

La facilità di applicazione e l’assenza di effetti secondari classici con gli inibitori della PDE-5  orali ( flushs, cefalee, crampi muscolari), rendono questo nuovo farmaco una vera alternativa...

Allenare il fisico attraverso il cervello

 

In alcune discipline sportive, il fatto di poter vivere le esigenze motorie di base durante i primi anni di vita, costituisce la parte fondamentale per le future abilità motorie nella vita sportiva. La motorica è considerata parte integrante dello sviluppo del bambino e si trova in stretta correlazione con tutti gli altri settori della personalità, quali la percezione, la cognizione, il linguaggio, l’emotività e il comportamento sociale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, tra il 60 e l’85% dei bambini si muovono troppo poco sviluppando quindi delle abilità motorie insufficienti per la loro vita da adulti.
Lo sviluppo neurologico del bambino è caratterizzato da una sequenza complessa e continua di acquisizioni strettamente interconnesse tra di loro: si tratta dello sviluppo psicomotorio.
Dal punto di vista anatomico, lo sviluppo dei movimenti complessi è determinato da un intreccio di neuroni connessi gli uni agli altri che...

INFORTUNIO NELLO SPORT : CAUSE E PREVENZIONE

 

Molti sport di squadra, tra i quali il calcio, prevedono diverse attività motorie durante il tempo di gioco: cammino, salto, sprint e la corsa che raramente seguono una traiettoria lineare. La corsa con cambi di direzione costituisce una delle modalità principali con la quale si muove un giocatore durante una partita. Tale gesto viene ripetuto in competizione con elevata frequenza necessitando di repentine decelerazioni ed accelerazioni; sembrano essere gli effetti della componente di decelerazione a determinare un incremento del potenziale per gli infortuni [Lakomy, 2004].

Uno studio dell’Università di Bochum, in Germania, ha dimostrato l’incidenza degli infortuni a livello economico sui bilanci di importanti società calcistiche nazionali, sottolineando anche la necessità di un programma di allenamento alternativo che abbia tra i primi obiettivi anche quello della prevenzione. La metodologia da utilizzare per la prevenzione degli infortuni è una dei...

EFFETTI DELETERI DEL FUMO SULL’ATTIVITA’ FISICA

 

Gli scienziati non hanno dubbi: la resistenza alla corsa, ad esempio, è notevolmente inferiore nei fumatori rispetto ai non fumatori . Alcuni studi hanno infatti provato che chi fuma almeno da dieci anni e ha 30 anni corre come una persona che ne ha 42.
Il fumo quindi altera negativamente la perfomance sportiva perché provoca un decremento della capacità polmonare e della forza muscolare. Gli effetti negativi del tabacco derivano da due componenti: la nicotina e il monossido di carbonio (un gas incolore prodotto dalla incompleta combustione delle foglie di tabacco).
La nicotina, che determina l’aroma del tabacco e che è responsabile della dipendenza del fumatore, aggredisce soprattutto l’apparato cardiocircolatorio, provocando una riduzione delle dimensioni dei vasi sanguigni periferici e causando l’aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, dell’eccitabilità del miocardio e quindi aumenta l’incidenza...